| 
		- La maggior parte dei 
		caicchi vengono noleggiati da Sabato a Sabato. Comunque potrebbero 
		essere disponibili anche con partenza di Venerdì o Domenica o Lunedì e raramente 
		per altri restanti giorni. 
		 - I pernottamenti si effettuano nei porti la prima, l'ultima notte e/o la 
		notte in qui si rinnova la cambusa e caricare l'acqua e la corrente per 
		il caicco ... (solitamente 3 notti in porto 4 notti in rada per una crociera 
		settimanale). Se il cliente desidera, la prima e l'ultima notte si 
		possono pernottare in baia (in rada) anziché in porto se tutte le 
		procedure portuali sono completate.
 
		 - Con la crociera da Sabato a Sabato si intende che ci si imbarca a 
		bordo il Sabato dalle ore 15:00 in poi circa. Si cena e si pernotta la 
		prima notte in porto. La crociera può iniziare o lo stesso pomeriggio oppure 
		la Domenica, in mattinata, entro le ore 12.00 circa. Si rientra il Venerdì 
		pomeriggio o mattino presto in porto. Si sbarca poi dall'imbarcazione 
		secondo l'ora dei voli anche di notte entro le ore 10:30 della mattina 
		del Sabato.
 
		 
  - 
L'itinerario viene stabilito fino il giorno dell'imbarco ed 
eventualmente modificato dal cliente durante la crociera mettendosi d'accordo 
con il capitano pur cercando di rispettare l'itinerario previsto. 
		 - Tutte le cabine a bordo hanno i 
propri servizi privati, alcune hanno servizi con WC marino alcune invece hanno 
WC a cassetta.
 
		 - Le cabine non sono sempre grandi (variano da 4 a 12 metri quadri). In genere 
le cabine di poppa sono più grandi rispetto quelle di prua.
 
		 - Le cabine generalmente hanno i 
letti matrimoniali (una piazza e mezzo) o con i letti separati. Le cabine master 
solitamente ha il letto matrimoniale (due piazze). Raramente si può incontrare 
le cabine con letti a scala o con terzo letto.
 
		 - Tutte le cabine hanno gli obli. 
Durante la navigazione si consiglia di chiuderli per non bagnare il letto 
causato dall'onda delle altre barche.
 
		 - I bagni quelli che non hanno la 
cabina doccia, solitamente hanno un'asta / rubinetto con tubo-doccia.
 
		 - Asciugamani da bagno in tela "in 
alcuni caicchi non in spugna" sono inclusi.
 
		 - Il cambio della biancheria e degli 
asciugamani per il bagno non è giornaliero ma infrasettimanale (in alcuni 
caicchi due volte a settimana.
 
		 - I 
cestini vengono svuotati dall'equipaggio (solitamente la mattina, durante la 
prima colazione).
 
		 - I materassi per il sole sono in dotazione e sono inclusi ma non i teli da 
mare. In alcuni caicchi sono inclusi anche i teli da mare.
 
		 - Le imbarcazioni sono dotate 
dell'equipaggiamento per la pesca, pinne con mascara e boccaglio (non 
professionali). I clienti, se desiderano, possono portare la propria canna da 
pesca, pinne con mascara e boccaglio.
 
		 - Non tutti caicchi sono dotati di 
canoe, tavole per wind surf ed altri accessori per gli sport acquatici. Alcuni 
caicchi hanno come optional (da pagare a parte il carburante) anche jet-ski 
(moto d'acqua), oppure water-ski, banana, ecc.
 
		 - L'imbarcazione è dotato di tender 
(o gommoni). Il tender è utilizzabile esclusivamente dall'equipaggio per il 
trasporto delle merci e delle persone. I clienti possono richiedere (come extra 
da pagare in loco) l'utilizzo del tender per l'uso personale sempre guidato 
dall'equipaggio.
 
		 
  - 
									I pasti (colazione, pranzo, cena) sono 
									serviti sempre a bordo. 
		 - Nell'imbarcazione solitamente non 
si può trovare la macchina per il caffé espresso o il cappuccino. I clienti 
possono portare a bordo la moca con il caffé per uso personale.
 
		 - Le bevande solitamente si ordinano 
anticipatamente oppure si acquistano il giorno stesso dell'imbarco. Le bevande 
vengono acquistate "anche per l'equipaggio" a prezzi vantaggiosi o nei 
supermercati oppure presso dei grossisti. E' possibile anche portare a bordo le 
bevande acquistate al esterno.
 
		 - Escursioni in terra sono 1 o 2 
volte alla settimana secondo l'itinerario scelto i quali verranno proposte dal 
Capitano.
 
		 - Secondo il desiderio del cliente, si possono pernottare nelle baie in rada o 
nei porti da dove si può raggiungere facilmente i luoghi turistici. L'equipaggio 
può aiutare al cliente a trovare un taxi o dolmus (mezzo pubblico) per 
raggiungere le località  turistiche (villaggio / città ) per il 
divertimento serale.
 
		 - Alcune imbarcazioni non hanno 
cabine per l'equipaggio. In questi caso, viene riservata nell'area sottostante 
la prua "Una cabina dotata dei letti a scala ed il bagno con il wc" per uso da 
parte dell'equipaggio.
 
		 - La maggior parte dei caicchi non 
sono dotati d'attrezzatura subacquea ... per coloro che desidera effettuare 
questa attrazione, si consiglia di partecipare ad una escursione giornaliera nel 
primo o nell'ultimo giorno della settimana.
 
		 
  - 
									I caicchi senza il generatore 
									non sono dotati dell' aria condizionata. 
									In questo caso la corrente elettrica in 
									caicco è più fievole. Per mantenere freddo 
									il cibo e bevande si utilizzano i 
									frigoriferi con ghiaccio secco. E' possibile 
									caricare il cellulare durante la navigazione 
									o nei porti. Le prese in caicco sono normali 
									europee a due fori. 
		 - L'aria condizionata viene creata 
da un generatore oppure direttamente da un corrente elettrica nei porti 
principali. Non ci sono batterie/accumulatori che funzionano se il generatore 
spento. Quindi, il rumore del generatore "di notte" potrebbe disturbare alcuni 
caicchi ancorato nelle vicinanze. Quindi, si consiglia di utilizzare l'aria 
condizionata 2-3 ore la mattina e la sera tra le 20:00 e mezza notte circa. Nei 
caicchi di ultima generazione il rumore viene isolato perfettamente.
 
		 - Le imbarcazioni sono tutti a 
motore e a vela ma si spostano solitamente senza utilizzo della vela. Per alcuni 
caicchi è obbligatorio navigare utilizzando la vela al meno una o due volte a 
settimane.
 
		 - Ogni cabina è fornita di giubbetti 
di salvataggio.
 
		 - L'acqua calda viene emessa o dal 
motore oppure da un radiatore elettrico.
 
		 - Non è consigliato portare bagagli grandi e rigidi.
 
		 - Non si deve gettare la carta nei WC ma solamente nell'apposito cestino. 
Altrimenti i tubi che sono stretti e i filtri possono essere ostruiti causando 
spiacevoli odori.
 
		 - Nessuna cabina si deve chiudere a chiave per precauzione anti-incendio e per 
la pulizia dei cestini. Eventuali oggetti di valore possono essere consegnati al 
capitano il quale rilascerà  una ricevuta.
 
		 - Non si può indossare nessun tipo di scarpe a bordo (o si resta a piedi nudi 
oppure si indossano scarpe speciale da nautica). Sono da evitare gli abiti 
lunghi per impedire incidenti personali (inciampare).
 
		 - Le luci delle cabine devono restare spenti quando non si utilizzano per 
risparmiare l'energia.
 
		 - Per gli oggetti rubati o smarriti o volati per causa del vento l'equipaggio 
non prende nessuna responsabilità.
 
		 - E' vietato severamente fumare all'interno delle cabine. Perché è pericoloso 
(regole anti-incendio). Comunque è possibile fumare sul ponte. Ricordatevi che 
le imbarcazioni sono fatte di in legno.
 
		 - Non è necessario aiutare l'equipaggio per le manovre oppure per le pulizie.
 
		 - E' possibile prendere il sole anche in modo più comodo (topless).
 
		 - E' consigliato di nuotare nell'area di visuale dell'imbarcazione o di 
informare qualcuno se Vi allontanate così che in caso di necessità  per 
sapere dove raggiungervi.
 
		 - E vietato saltare dalla barca o nuotare intorno alla barca finché il motore 
dell'imbarcazione non è spento.
 
		  
						
						
						Scopri Ultime Offerte >>>
						  
		  
		  |