| 
        | 
                             
                            
      
                       
                      
                         
                         
                         
                        
                        
                      
                      Forma lunga convenzionale:  
                      
                      Repubblica della Turchia  
                      
                      
                      Forma corta convenzionale: Turchia  
                      
                      
                      Forma lunga locale: Türkiye Cumhuriyeti  
                      Forma corta locale:
                      
                      Türkiye  
                      
                      Tipo di Governo: 
						
                      Parlamentario Repubblicano 
                      Democrasia  
                      
                      Capitale:  Ankara 
                      (5.000.000 ab. - 2014) 
                        
		 | 
                             
                           
 
                      
                      
						Divisioni amministativi: 
                      
                      
                      
                      81 
                      province;   
                      
                      
                      Adana, 
                      Adiyaman, Afyon, Agri, Aksaray, Amasya, Ankara, Antalya, 
                      Ardahan, Artvin, Aydin, Balikesir, Bartin, Batman, 
                      Bayburt, Bilecik, Bingol, Bitlis, Bolu, Burdur, Bursa, 
                      Canakkale, Cankiri, Corum, Denizli, Diyarbakir, Duzce, 
                      Edirne, Elazig, Erzincan, Erzurum, Eskisehir, Gaziantep, 
                      Giresun, Gumushane, Hakkari, Hatay, Icel, Igdir, Isparta, 
                      Istanbul, Izmir, Kahramanmaras, Karabuk, Karaman, Kars, 
                      Kastamonu, Kayseri, Kilis, Kirikkale, Kirklareli, 
                      Kirsehir, Kocaeli, Konya, Kutahya, Malatya, Manisa, 
                      Mardin, Mugla, Mus, Nevsehir, Nigde, Ordu, Osmaniye, Rize, 
                      Sakarya, Samsun, Sanliurfa, Siirt, Sinop, Sirnak, Sivas, 
                      Tekirdag, Tokat, Trabzon, Tunceli, Usak, Van, Yalova, 
                      Yozgat, Zonguldak 
                      
                      
                       
                      
                       
                      
                      
                      
                      Indipendenza:           
                       
                      
                      29 
                      Ottobre 1923 (stato successore all’Impero Ottomano) 
                      
                      
                        
                      
                      
                      
                      Festa nationale:        
                       
                      
                      Giorno di 
                      Indipendenza, 29 Octobre (1923)   
                      
						  
                      
                      
                      
                      Costituzione:            
                       
                      
                       7 
                      Novembre 1982   
                      
						  
                      
                      
                      
                      Sistema legale:         
                       
                      
                      Derivato 
                      dalle varie sistemi legali di Europea continentale; non 
                      accetta pena di morte, salvo in condizione della guerra.
                      
                       
                      
                      
                      
                      Suffragio:                  
                       
                      
                      18 anni 
                      di età; universale   
                      
						  
                      
                      
                      
                      RAMO ESECUTIVO 
                      
                      
                      
                      capo 
                      dello stato: 
                      Presidente  
                      
                      
                      
                      Recep Tayyip Erdogan 
                      (sin dal 28 Agosto 2014)  
                      
                       
                      
                      
                      
                      elezioni: Con la nuova legge approvato dal popolo 
						turco nel 2007 il presidente 
                      viene eletto dal popolo per un periodo di cinque + cinque anni; primo ministro 
                      viene assegnato dal Presidente.   
                      
                      
                      
                      nota: un Consiglio 
                      Nazionale della Sicurezza serve come corpo consigliere al 
                      presidente e al cabine.   
                      
                      
                      
                      cabine: Consiglio dei 
                      Ministri vengono assegnati dal presidente nominando il 
                      primo ministro   
                      
                      
                      
                      capo del governo: 
                      Primo Ministro Ahmet DAVUTOGLU (ex Ministro degli Esteri)  
                       
                      
                      
                      
                      risultati di elezione: Recep Tayyip Erdogan viene eletto presidente nella 
						prima 
                      scheda; con 51,79 % su 41.284.822 votanti (su 55.701.719) 
                      
                      
                      
                      nota: presidente deve 
                      avere maggioranza dei voti (50%+1voto) della 
                      scheda 
                      
						  
                      
                      
                      
                      
                      RAMO LEGISLATIVO   
                      
                      
                      Unicamerale Grande Assemblea Nazionale della Turchia 
                      oppure Turkiye Buyuk Millet Meclisi (550 sedie; membri 
                      vengono eletti dai voti popolari per servire per un 
                      periodo di cinque anni)   
                      
                      
                      
                      elezioni: l’ultimo 
                      realizzato il 12 Giugno 2011 (ogni cinque anni)   
                      
                      
                      
                      risultati di elezione (2007):
                      solo 3 partiti hanno superato il 10% dei voti del 
                      Paese; percentuale dei voti per partito – AK 341 (46,6%), CHP 112 (20,85%), 
						MHP 71 (14,29) indipendenti 26 (5,2%) (2007) 
						
                      
                      
                      risultati di elezione (2011):
                      solo 3 partiti hanno superato il 10% dei voti del 
                      Paese; numero dei deputati con percentuale dei voti per partito: 
						
                      
                      
                      AK 326 (49,89%), CHP 135 (25,91%), MHP 53 (12,99) indipendenti 
						36 (6,66%) (2011) 
                      
                      
                      
                      
                      nota:  per la data 
                      03 Novembre 2002 le sedie erano distribuiti come  
						
						AK 363 (34.26%), CHP 178 
						(19.40%), indipendenti 9  
                      
						  
                      
                      
                      
                      
                      RAMO GIUDIZIALE      
                      
                      
                      Corte 
                      Costituzionale (giudici vengono assegnati dal presidente); 
                      Corte d’Appello (giudici vengono eletti da Consiglio 
                      Supreme dei Giudici e Prosecutori)   
                      
						  
                      
                      
                      
                      Gruppi con I poteri politici: 
                      
                      
                      Unione di 
                      Confederazione dei Lavoratori Revoluzionari o DISK; Associazione Indipendente dei Industrialisti e 
                      Uomini di Affari  o MUSIAD; Unione di Diritti 
                      Morali dei Lavoratori o Hak-Is; Associazione 
                      Turca dei Industrialisti e Uomini di Affari  o TUSIAD; Unione di Confederazione dei Datore di 
                      Lavoro o TISK; Confederazione Turca di 
                      Lavoro o Turk-Is; Unione Turco delle Camere 
                      di Commercio e di Borsa o TOBB 
                      
                        
                      
                      
                      
                      
                      Partecipazione agli Organizasioni Internazionali: 
                      
                      
                       
                       
                      
                      
                      AsDB, 
                      Gruppo Australia, BIS, BSEC, CCC, CE, CERN (osservatore), 
                      EAPC, EBRD, ECE, ECO, ESCAP, EU (candidato), FAO, IAEA, 
                      IBRD, ICAO, ICC, ICFTU, ICRM, IDA, IDB, IEA, IFAD, IFC, 
                      IFRCS, IHO, ILO, IMF, IMO, Interpol, IOC, IOM 
                      (osservatore), ISO, ITU, NATO, NEA, NSG, OAS 
                      (osservatore), OECD, OIC, OPCW, OSCE, PCA, UN, UNCTAD, 
                      UNESCO, UNHCR, UNIDO, UNIKOM, UNMIBH, UNMIK, UNOMIG, 
                      UNRWA, UNTAET, UPU, WEU (associate), WFTU, WHO, WIPO, WMO, 
                      WToO, WTrO, ZC   
                      
						  
                      
                      
                      
                      Struttura Politica
                        
                      
                      
                      Costituzione comprende le regole legali che definiscono i 
                      poteri ed i doveri, brevemente la struttura, degli organi 
                      di governo in un stato. Come in tutti i paesi governati 
                      dalla regola di legge, regole così vincolanti sono insorte 
                      avanti, il, Costituzione turca alcuni/e dei/lle quali darà 
                      un'idea sulla struttura politica e generale di Turchia: Lo 
                      Stato turco è una Repubblica. "   
                      
                        
                      
                      
                      Con la 
                      proclamazione della Repubblica turca il 29 ottobre 1923, 
                      questo primo provvedimento della costituzione fu 
                      decretato, - e Turchia è stata una democrazia governò poi 
                      paese da un regime repubblicano fin da. Questo 
                      provvedimento fondamentale ha fortificato e proteggè da un 
                      altro, mentre proibendo il suo emendamento, o proposta di 
                      emendamento.   
                      
                        
                      
                      
                      "La 
                      Repubblica Turca è uno stato democratico, secolare e 
                      sociale governato dalla regola di legge; tenendo presente 
                      i concetti della pace pubblica, la solidarietà nazionale e 
                      la giustizia; rispettando i diritti umani e fedele al 
                      nazionalismo di Ataturk. "   
                      
                        
                      
                      
                      Dopo che 
                      il sistema di autogoverno fu messo in azione con la 
                      fondazione della Repubblica, Mustafa Kemal Ataturk prese 
                      gli ulteriori passi per modernizzare il paese; il primo è 
                      stato la formazione del laicismo.   
                      
                      
                      Riforme 
                      sociali seguirono questo uno che fabbricò uno stato 
                      moderno il paese in senso completo con le sue leggi che 
                      assicurano la giustizia, e la sua nazione sul livello 
                      delle società contemporanee.   
                      
                      
                        
                      
                      
                      "Lo Stato 
                      turco, con il suo territorio e nazione è un'entità" di 
                      indivisibile.   
                      
                      
                        
                      
                      
                      Turchia, 
                      intraprende la meta di "La Pace in Patria, La Pace nel Mondo" 
                      formulato da Mustafa Kemal Ataturk. Il paese, con la sua 
                      terra all'interno dei suoi confini presenti; con i suoi 
                      cittadini ognuno che è un turco dall'obbligazione di 
                      cittadinanza; col suo capitale Ankara e lingua di 
                      ufficiale il turco; insieme con la sua storia e la 
                      cultura, costituisce un intero. Fa ogni sforzo di 
                      salvaguardare questo intero mentre cerca di avere 
                      relazioni cooperative con tutti i paesi per raggiungere la 
                      pace nel mondo. Essendo un membro fondatore dell'OECD e la 
                      Comunità di Cooperazione Economica di Mar Nero; un membro 
                      di Nato, il Consiglio di Europa ed il CSCE; ed un membro 
                      associato dell'EC, Turchia contribuisce al dialogo e 
                      fiducia che costruisce processo tra nazioni, ed ulteriore 
                      promuove queste relazioni mentre preserva i principi di 
                      rispetto per la sovranità, l'integrità territoriale, 
                      l'equità e l'uguaglianza.   
                      
                      
                        
                      
                      
                      La 
                      "sovranità è vestito dei paramenti sacri nella nazione 
                      senza prenotazione o la condizione e la nazione esercita 
                      la sua sovranità attraverso gli organi autorizzati come 
                      prescritto dai principi posati in giù nella Costituzione."
                      
                       
                      
                      
                        
                      
                      
                      Stato 
                      turco è un paese democratico e parlamentare che assume un 
                      sistema autonomo. Il parlamento rappresentativo esercita 
                      la sovranità in favore della nazione turca. La separazione 
                      di poteri che sono la conseguenza di tale sistema 
                      democratico è perfezionata attraverso gli organi 
                      autorizzati. Il potere legislativo che non può essere 
                      delegato è vestito dei paramenti sacri nel Grand Riunione 
                      Nazionale della Turchia (TBMM), mentre il potere esecutivo 
                      è usato dal Presidente come la Testa di Stato, insieme col 
                      Consiglio di Ministri. Il potere dell'ordinamento 
                      giudiziario è esercitato d'altra parte da corti totalmente 
                      indipendenti, certamente all'interno dei confini della 
                      Costituzione.   
                      
                      
                        
                      
                      
                      "Tutti 
                      gli individui sono uguali senza alcuna discriminazione di 
                      fronte alla legge, irrispettoso di lingua, corsa, colore, 
                      sesso, opinione politica, credenza filosofica, religione e 
                      setta, o alcuno tali considerazioni.   
                      
                      
                      Ognuno 
                      possiede diritti fondamentali ed inerenti e le libertà che 
                      sono inviolabili ed inalienabili. "   
                      
                      
                        
                      
                      
                      Turchia è 
                      un paese che rispetta diritti umani di base e le libertà, 
                      senza la discriminazione fra raggruppamenti di corsa, 
                      colore o sesso. Sotto la superiorità di legge, ogni 
                      individuo è trattato ugualmente nella domanda delle regole 
                      di legge, incluso i membri di minoranze. 
                      
                      
                        
                      
                      
                      Opinione 
                      politica, credenza filosofica, religione e setta non sono 
                      eccezioni a tali considerazioni dell'uguaglianza di fronte 
                      alla legge. La libertà di religione e coscienza, la 
                      libertà di esprimere pensieri ed opinioni, libertà di 
                      comunicazione la libertà di residenza e movimento, inoltre 
                      gli altri diritti di base e le libertà di individui sono 
                      tutta rispettate sotto la garanzia della Costituzione. 
                      Alcun genere di forza che agisce al contrario e non riesce 
                      a trattare uno col rispetto corretto, sarà confrontato con 
                      le sanzioni di questa legge che dice:   
                      
                      
                        
                      
                      
                      "Nessuno 
                      può essere sottoposto per torturare o malato-trattamento; 
                      nessuno può essere sottoposto a sanzione penale o 
                      trattamento incompatibile con dignità umana." 
                      
                      
                      
                      Costituzione 
                      Dal 1923 la 
                      Turchia è una Repubblica che la Costituzione del 
                      1961 definisce “nazionale, democratica, laica e sociale”. 
                      Tre anni 
                      dopo il colpo di stato incruento del 1980 i cittadini 
                      turchi furono chiamati alle urne per eleggere i membri 
                      della Grande Assemblea Nazionale che detiene il potere 
                      legislativo e che è composta dall’Assemblea Nazionale e 
                      dal Senato. La Grande Assemblea elegge il Presidente che 
                      resta in carica 7 anni e non può essere rieletto. Il 
                      potere esecutivo è in mano al Presidente della Repubblica 
                      e al Consiglio dei Ministri. Amministrativamente la 
                      Turchia è divisa in 81 zone con a capo altrettanti 
                      governatori. Oggi il Paese è retto da un sistema politico 
                      pluripartitico ispirato a concezioni democratiche. 
                      
                      
                      
                      Situazione politica 
                      
                      
                      La Repubblica turca fondata nel 1923 da Kemal Ataturk vede minacciata la 
                      propria democrazia dai colpi di stato del 1960 e del 1971. 
                      Due anni più tardi Bulent Ecevit ordina alle truppe turche 
                      di invadere la parte settentrionale di Cipro. Nel 1983, 
                      dopo tre anni di governo dei militari, la vittoria del 
                      Partito della Patria porta al governo Torgut Ozal che 
                      avvia la Turchia verso una forte crescita economica e 
                      sociale facendola al contempo uscire dall’isolamento 
                      politico. 
                      
                      
                      Nel 1991 la Turchia partecipa alla Guerra del Golfo contro l’Iraq. 
                      Morto Ozal nel 1993 sale al potere l’energica Tansu Ciller 
                      mentre il Paese chiede di entrare nell’Unione Europea. 
                      Alla fine del 1995 le nuove elezioni vedono la vittoria 
                      del partito islamico Refah e del suo leader Erbakan che 
                      mettono a dura prova il tradizionale laicismo e 
                      occidentalismo turco. Nel 1997 Erbakan è costretto alle 
                      dimissioni e il suo partito viene sciolto consentendo la 
                      formazione di un governo di coalizione retto da Mesut 
                      Yilmaz. Nel 1999 il nuovo governo del Paese viene 
                      riaffidato a Ecevit mentre a peggiorare una situazione già 
                      fortemente instabile concorre il problema curdo e 
                      il processo contro il leader curdo A. Ocalan. A seguito 
                      poi del disastroso terremoto che ha colpito la Turchia 
                      nell’estate-autunno 1999, si è sviluppato in tutto il 
                      Paese una forte presa di posizione contro la corruzione 
                      politica, l’esercito e il governo che non hanno saputo 
                      gestire in maniera adeguata l’emergenza. La 
                      Turchia si è trovato al centro di una grave tempesta 
                      finanziaria scatenata dai contrasti tra il presidente 
                      Sezer e il premier Ecevit, emergenza che ha aperto crepe 
                      nel governo turco.  
                      
                        
                      
                      Indirizzi e Links Utili 
                      
                      
                      
						Ministero degli Affari Esteri
						
                      (in inglese) 
                      
                      
                      
                      
						Ministero di Turismo 
                      e Cultura  
                      - Sezione 
                      Turismo
                      (in inglese, francese e tedesco) 
                      
                      
                      Istituto di Statistica 
                      (in inglese) 
                       
                      
                      
                      
                      Rapresentazione diplomatica, commerciale e culturale Turca 
                      in Italia:    
                      
                      
                            
                      
                      	 
                      
                      
						
                      Ambascita: 
                      Via Palestro, 28 - 00185 
                      - Roma 
                      
                      
                      Tel.: (06) 445941 
                      - 
                      
                      
                      4469933 
						(Consular 
						Office) 
                      
                      
                      Fax: (06) 4941526   
						
                      Email:  
						
						
						
						roma.be@libero.it
						 
						
                      Web:
						
						Ambasciata di Turchia a Roma  
						 
						
                        
                      
                      
                      Ufficio culturale e turismo: 
                      Piazza 
                      della Repubblica 56, 00185   
                       
                      - 
                      
                      Roma
                        
                      
                      Tel.: 
                      (06) 462957 - 4741697 
                      
                      
                      E-mail:  
                      
                      turchia@turchia.it 
                      
                      Web:
                      
                      
                      www.turchia.it
                       
                       
                        
                      
                      
						
                      Consolato generale: 
                      Via S. 
                      Barnaba, 30, 20122 - Milano  
                      Tel.: (02) 
						 
                      
						
                      02-5513370 
                      
                      Fax: (02) 612-6744 
                      
                       
                      
                      
                      Consolato:
                      Via Pergolesi 1/3, 
                      80121   
                       
                      - 
                      
                      Napoli 
                      
                      
                      Tel.: (081) 681525   
                      
                        
                      
                      
                      Consolati 
                      Generali Onorari: 
                      
                      
                      Firenze Tel.: 
                      (055) 2335560 
                      
                      
                      Genova Tel.: 
                      (010) 2474313 
                      
                        
                      
                      
                      Ufficio commerciale: 
                      Viale 
                      Pasteur 77/8, 00144  
                      - 
                       
                      
                      Roma
                        
                      
                      
                      Tel.: (06) 5925117   
                      
                      
                      Fax: (06) 5917984 
                      
                        
                      
                      
                      Ufficio 
                      commerciale: 
                      
                      Via C. Battisti 
                      8, 20123  
                      - 
                      Milano 
                      
                      
                      Tel.: (02) 5456832 
                      
                       
                      
                      
                      
                      Rapresentazione diplomatica, 
                      
                      
                      commerciale e culturale 
                      
                      Italiana in Turchia: 
                       
                      
                      
						
                      Ambascita d'Italia:
                      Ataturk Bulvari 
                      110, Ankara  
                      Telefono: (0090) (312)  
                      
						426 54 
                      60 (3 linee)
                      
                       
                      FAX: (0090) (312)  
                      
						426 58 
                      00
                       
                      
                      
                      
                      Email:  
                      
                      
						info@itaamb.org.tr 
                      ,  
                      
                      
                      
                      itaamb@superonline.com 
                      
                       
                      
                      
                      Web:
                      
                      
                      http://www.itaamb.org.tr
                         
                      
                        
                      
                      Consolato generale:
						 
                      
                      
						Tom Tom Kaptan 
                      Sokak n.15, 80073 Tophane - Istanbul 
                      
                      Tel.: 
                      (0090) (212) 243 10 24 - 243 10 25 - 252 54 37 - 251 32 94 
                      
                      
                      Fax: (0090) (212) 252 58 79 
                      
                      
                      Email: 
                      
                      italcons@ttnet.net.tr 
                      
                      Web: 
                      
                      
                      http://www.italyancons.org.tr 
                      
                      
                       
                      
                      Consolato:
						 
                      
                      
						Cumhuriyet 
                      Meydani 12/ 13, 35210 Izmir (Smirne) 
                      
                      
                      Tel.: (0090) (232) 463 66 76 
                      
                      
                      Fax: (0090) (232) 421 25 12 
                      
                      
                      
                      
                      Email: 
                      
                      
                      izmir@italcons-izmir.com 
                      
                      
						
                      Web: 
                      
                      http://www.italcons-izmir.com 
                      
                       
                      
                      
                      
						Viceconsolati 
                      onorari:
                      
                      
                       
                      
                      
                      - Eski Lara 
                      Yolu 1513 Sok. No:11/1 Antalya 
                      
                      
                      Tel.: (0090) (242) 3234364 
                      
                      
                      - 
                      Sabuncu Mah. 
                      Tasmis Carsisi Ozhisar Is Merk. Kat: 1 D:2 Edirne 
                      
                      
                      Tel.: (0090) (284) 2251512 
                      
                      
                      - Ogullu 
                      cad. Basaran Sok. Deniz 2 Apt. Bursa 
                      
                      Tel.: 
                      (0090) (224) 2335514 
                      
                                 
                      
                       
                      
                      Istituto Italiano di Cultura 
                      
                      
                      Ankara – Mahat Magandi 
                      Cad. No:32 Gaziosmanpasa 
                      
                      
                      Tel.: (0090) (312) 4464085 - 
                      4465178   
                      
                      
                      Fax: (0090) (312) 4465176 
                      
                      Web:  
                      
                      Istituto 
                      Italiano di Cultura di Ankara 
                      
                      
                      Istanbul - Mesrutiyet 
                      Caddesi 161, 80050 Tepebasi 
                      
                      
                      Tel.: (0090) (212) 293 98 48 
                      - 251 04 87 
                      
                      
                      Fax: (0090) (212) 251 07 48. 
                       
                      
                      
                      Izmir - Kibris 
                      Sehitleri Cad. no. 58 - Alsancak 
                      
                      
                      Tel.: (0090) (232) 4215242 
                      
                      
                      Fax: (0090) (232) 4633528. 
                      
                      
                        
                      
                      Ufficio ICE 
                      
                      
                      Istanbul: Mete Caddesi 
                      20, 6th floor, 80090 Taksim 
                      
                      
                      Tel.: (0090) (212) 251 29 51 
                      - 4 
                      
                      
                      Fax: (0090) (212) 251 29 91 
                      
                      
                      Email: 
                      
                      istanbul@istanbul.ice.it 
                      
                      
                       
                      
                      
                      Web:  
                      
                      
                      ICE - Istanbul / Turchia 
                      
                      Izmir:
                      
                      ICE - Izmir (Smirne) / Turchia 
                      
						  
                      
                      
                      Istituti di Credito italiani: 
                      
                      
                      
                      Banca di Roma 
                      
                      
                      Istanbul - Tel.: (0090) (212) 285 93 
                      10 -
                      Fax: (0090) (212) 276 94 25   
                      
                      
                      Izmir - Tel.: (0090) (232) 
                      4255501 
                      
                        
                      
                      
                      
                      Banca Commerciale italiana 
                      
                      
                      Ankara
                      - Tel.: (0090) (312) 4671170
                      - Fax: (0090) (312) 4263722 
                      
                      
                      
                       
                      
                      
                      Delegazione della Commisione Europea 
                      in Turchia: 
                      
                      
                      Uğur 
                      Mumcu cad. 88/4, Gaziosmanpaşa 
                      - Ankara 
                      
                      
                      Tel.: (0090) (312) 4465511 
                      
                      
                      
                      Fax: (0090) (312) 4466737 
						   
							
                        
							
							
  
						 
                               |